Argomenti principali del corso di stampa su tela
Stampa manuale serigrafica; taglio laser; progettazione del segno grafico per la stampa su tessuto; uso dei programmi di grafica e ritocco fotografico Adobe Illustrator e Photoshop.
Cosa si intende per applicazione grafica?
Semplicemente un logo stampato su una t-shirt oppure su una divisa. Basti pensare alle migliaia di t-shirt in vendita nei negozi di grande distribuzione che riportano loghi famosi come quelli di Levi’s o Coca-Cola.
Durante il corso lo studente intraprenderà un percorso conoscitivo intellettuale e pratico con diverse tecniche di applicazione grafica. Si potranno sperimentare lavorazioni uniche. Il corso spiega i processi di produzione artistica come la stampa serigrafica ed il taglio laser. Acquisita la conoscenza del processo di ideazione del disegno, segue la realizzazione. Lo studente potrà scegliere come trasferire il proprio disegno sui supporti da lui forniti e potrà realizzare una piccola produzione in serie.
Il partecipante sarà guidato attraverso lo sviluppo di un prodotto campione, partendo dalla scelta dei materiali come cotone o lino. Con l’utilizzo di una di queste tecniche di applicazione si potrà produrre un capo di abbigliamento unico. Per esempio una t-shirt oppure componenti d’arredo come cuscini, tovaglie, tende, tessuti per rivestimento divani e molto altro ancora.
Scopi del corso
Il percorso propone un’esperienza unica nel suo genere: far sperimentare ai partecipanti le fasi di lavorazione dei prodotti legati al tessile e arredotessile. Questo programma riassume un percorso di produzione artistico ed artigianale. Un itinerario ideale che dal progetto arriva al prodotto, per riproporre l’eccellenza dei materiali e della manodopera locale, famosa nel mondo come Made in Italy.
Requisiti di accesso
Non ci sono requisiti minimi necessari. Questo corso è aperto a tutti coloro che desiderano scoprire le meraviglie legate alla produzione manuale artistica ed artigianale. Un laptop personale è necessario.